Sintomi del Bruxismo
Settembre 25, 2023

Proteggi i denti dal digrignamento notturno!

Esiste una soluzione per salvare i tuoi denti dal digrignamento, nelle prossime pagine scoprirai cause e rimedi efficaci e duraturi. Quasi il 20% delle persone digrigna i denti… ma solo…

Esiste una soluzione per salvare i tuoi denti dal digrignamento, nelle prossime pagine scoprirai cause e rimedi efficaci e duraturi.

Quasi il 20% delle persone digrigna i denti… ma solo il 5% se ne accorge!

Il “bruxismo”, l’atto di digrignare i denti, è un fenomeno estremamente diffuso, nel mondo una persona su 5 macina quotidianamente i propri denti, e spesso lo fa a propria insaputa ed inconsapevolmente!

Chi è consapevole di digrignare i denti lo sa perché generalmente gli è stato riferito da un familiare o da un amico, ma difficilmente se ne accorge in autonomia perché è un fenomeno che avviene in momenti particolari della giornata, in particolare quando la propria attenzione è distolta da pensieri totalizzanti come lo studio, i lavori di precisione ed i sogni!

Ma come faccio a capire se digrigno i denti?

  1. Anche se nessuno attorno a noi si è accorto che digrigniamo i denti esistono delle avvisaglie specifiche in grado di metterci la pulce nell’orecchio, vediamo quali sono:
    Svegliarsi con le mandibole “stanche” se ti è mai capitato al risveglio di sentire i muscoli delle guance affaticati o intorpiditi sappi che può essere conseguenza di continui serraggi dei denti nelle ore di sonno profondo o nella fase REM, ossia quando sogni.
  2. Sentire un click vicino alle orecchie quando sbadigli, o quando addenti un panino, è un sintomo di affaticamento dell’articolazione della bocca, una conseguenza del serraggio dei denti o del loro digrignamento.
  3. Denti davanti usurati o con piccole scheggiature ed incrinature causate dai continui urti tra i denti delle due mascelle, lo smalto per quanto sia resistente è anche fragile se i denti sono costretti a lavorare in maniera anomala

Il dentista cosa può fare per me?

Oltre ai tre punti precedenti esistono dei segni oggettivi che noi dentisti siamo in grado di individuare all’interno della tua bocca, e che ci raccontano tanto della storia e delle vicissitudini passate dai tuoi denti!

Andremo a verificare se in punti specifici dei denti che si chiamano “cuspidi”, ossia le montagnette presenti sui denti posteriori, sono presenti dei segni di erosione o di usura in corrispondenza dei punti che combaciano con i denti con cui questi vanno a masticare.

Andremo poi a verificare con l’aiuto di occhialini che ingrandiscono fino a 4,5 volte le dimensioni del dente, la presenza di incrinature o cricche nei punti più fragili dei denti posteriori, come i colletti, e su quelli anteriori, che dimostrano il sovraccarico masticatorio in punti specifici.

Anche una radiografia panoramica di tutta la bocca è in grado di darci informazioni sullo stato di usura dell’articolazione tra la mandibola e la mascella.

Qual è la soluzione quindi?

Era ora di arrivare al sodo! La soluzione al bruxismo è inizialmente legata alle caratteristiche del tuo particolare modo di digrignare i denti, ed è soprattutto legata ai danni che questo fenomeno ha già causato alla tua bocca.

Si partirà quindi dal ripristino dei denti consumati o scheggiati, dalla protezione delle parti di dente che sono esposte agli acidi del cibo ed ai microrganismi, ed a seguito di un approfondimento delle conseguenze articolari del digrignamento si avranno diverse strade.

La prima via, semplice e risolutiva consiste nella creazione in laboratorio di un “bite dentale”, un dispositivo personalizzato, creato sulla scansione 3D della tua bocca dopo aver curato i denti rovinati che ha una doppia funzione: proteggere i denti dall’abrasione e svincolare i muscoli della masticazione dal perfetto ingranaggio che i tuoi denti hanno trovato col tempo, resettando la memoria dei muscoli e consentendo loro finalmente di rilassarsi!
Nei casi più complessi sarà necessario seguire un percorso di rieducazione muscolare, con esercizi e terapie mirate.

Se hai i colletti scoperti, incisivi abrasi o i muscoli delle guance stanchi… non c’è più tempo da perdere, chiamaci subito!

 

Protesi dentale fissa o protesi mobile?

Protesi dentale fissa o protesi mobile?

Protesi dentale fissa su impianti o mobile? Scopri qual è la Soluzione migliore per ritrovare il sorriso   Protesi dentale fissa su impianti   La protesi fissa su impianti è ad oggi il modo migliore, più duraturo, efficace e bello per ripristinare il...

Denti del giudizio: tutto quello che devi sapere

Denti del giudizio: tutto quello che devi sapere

Cosa sono i denti del giudizio?   I denti del giudizio, “terzi molari” o “ottavi” come vengono chiamati in gergo dentistico, sono gli ultimi denti ad uscire in bocca, e devono il proprio soprannome al fatto che generalmente escono intorno ai 18 anni: l’età del...

Sintomi e cura delle recessioni gengivali

Sintomi e cura delle recessioni gengivali

Hai notato che le gengive si sono ritirate o sanguinano spesso? I denti sembrano essere diventati più lunghi o più sensibili? Scopri come prevenire e risolvere la recessione gengivale!

Come curare la deglutizione atipica nei bambini

Come curare la deglutizione atipica nei bambini

Difficoltà a deglutire, pronunciare alcuni fonemi, o ricorrenti problemi di mal di gola e raffreddore, possono avere un’origine comune: la deglutizione atipica. Scopri a cos’è e come risolverla!

CERCHI CARES, TROVI GARANZIA. CONTATTACI!

GDPR

Direttore Sanitario Dott. Stefano Andrea Esposito Iscritto all'ordine di Cagliari n° 918 | Cares Srl - P.IVA 03927900922 - Capitale Sociale 25000€ i.v. | Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie |
Reale Mutua pol. n. 2024/03/2559040 massimale 500.000€

Designed by Marketing Therapy with passion.

Contatti

Whatsapp

Indirizzo

Via Stazione 79 - 09068 Uta (CA)

Orari di apertura

lun 09:00-18:00
mar 12:00-20:00
mer 09:00-18:00
gio 12:00-20:00
ven 09:00-18:00
sab e dom chiusi

Seguici su:

Icona Whatsapp