Gengive infiammate: cause, sintomi e rimedi per un sorriso sano
Le gengive infiammate sono un problema molto frequente e ben più comune di quanto si pensi, più della metà della popolazione ne soffre e spesso anche senza accorgersene. Si manifestano frequentemente con gengive gonfie, arrossate o che sanguinano facilmente durante lo spazzolamento. Non si tratta solo di un fastidio passeggero: se trascurato, questo disturbo può evolvere in parodontite, una malattia che mette a rischio la stabilità dei denti e la salute di tutta la tua bocca.
Da CARES Odontoiatria affrontiamo ogni giorno casi di infiammazione gengivale con un approccio mirato, indolore e personalizzato, per restituire salute, comfort ed estetica al sorriso dei nostri pazienti.
Perché le gengive si infiammano
Le gengive sane sono compatte, rosate e aderiscono perfettamente ai denti. Quando si infiammano, diventano gonfie e doloranti, e possono iniziare a sanguinare anche solo passando lo spazzolino. Le cause principali delle gengive infiammate sono:
-
Accumulo di placca e tartaro, che favoriscono la proliferazione dei batteri;
-
Igiene orale insufficiente, con spazzolamento irregolare o scorretto;
-
Fumo, alcol e stress, che alterano la microcircolazione e indeboliscono i tessuti;
-
Carenze nutrizionali e ridotto apporto di vitamina C;
-
Malocclusioni o protesi incongrue che irritano le gengive;
-
Predisposizione genetica o abbassamento delle difese immunitarie.
Se l’infiammazione non viene trattata, le gengive prima si gonfia e poi iniziano a ritirarsi: si parla allora di gengive retratte o gengive ritirate, con esposizione della radice del dente, che causa sensibilità al caldo ed al freddo e maggiore rischio di infezioni oltreché ridurre la stabilità del dente stesso con un severo aumento del rischio di perderlo.
Sintomi delle gengive infiammate
I sintomi più comuni che indicano una possibile infiammazione gengivale o una fase iniziale di parodontite sono:
-
Sanguinamenti gengivali durante lo spazzolamento o la masticazione;
-
Alito cattivo persistente nonostante il colluttorio;
-
Dolore alle gengive e fastidio durante i pasti;
-
Gengive gonfie e doloranti al tatto;
-
Denti più sensibili o che sembrano “più lunghi” a causa della retrazione gengivale;
-
Nei casi più avanzati, mobilità dentale.
Riconoscere tempestivamente questi segnali è fondamentale per evitare che il processo infiammatorio degeneri in una vera e propria parodontite.
Gengive infiammate e parodontite: cosa succede se non si cura
Quando l’infiammazione gengivale non viene trattata, i batteri penetrano in profondità fino all’osso che sostiene i denti. È qui che nasce la parodontite, conosciuta anche come “piorrea” nelle sue fasi più gravi e terminali.
Questa malattia provoca la distruzione progressiva dei tessuti di supporto del dente, con conseguente mobilità dentale e, nei casi più gravi, perdita definitiva dei denti sani.
Parodontite sintomi: i più frequenti includono:
-
Gengive che si ritirano progressivamente;
-
Denti che si muovono;
-
Sanguinamento spontaneo;
-
Dolore gengivale e sensazione di “pulsazione” alle gengive;
-
Formazione di tasche parodontali e fuoriuscita di pus.
Presso CARES Odontoiatria, la cura della parodontite si basa su un protocollo personalizzato, mirato a eliminare la carica batterica e rigenerare i tessuti di sostegno, attraverso tecniche minimamente invasive e indolori.
Rimedi per le gengive infiammate
La buona notizia è che le gengive infiammate possono guarire completamente, a patto che si intervenga subito.
Ecco i principali rimedi per le gengive gonfie e infiammate:
- Sedute di igiene professionale regolari
Eliminano placca e tartaro, interrompendo il processo infiammatorio. - Corretto spazzolamento domiciliare
Usa uno spazzolino morbido e movimenti delicati, senza esercitare pressione eccessiva. - Uso quotidiano del filo interdentale o scovolino
Fondamentale per rimuovere i residui alimentari tra un dente e l’altro. - Collutori specifici o gel gengivali
Il dentista può consigliare prodotti a base di clorexidina o estratti naturali lenitivi. - Terapie mirate
Nei casi più complessi, può essere utile un antibiotico per gengive infiammate, prescritto dopo valutazione clinica e utile per la Full Mouth Terapy, o farmaci ad azione antinfiammatoria locale. - Rimedi naturali per gengive infiammate
Alcuni rimedi della nonna, come impacchi con camomilla o aloe vera, possono alleviare temporaneamente il fastidio, ma non sostituiscono mai la visita odontoiatrica.
Altri rimedi naturali per gengive infiammate comprendono risciacqui con acqua e sale o bicarbonato, utili a riequilibrare il pH della bocca e ridurre i batteri — ma solo se usati con moderazione, e mai per spazzolare i denti.
Ricorda: se il dolore alle gengive o il gonfiore persistono oltre qualche giorno, è indispensabile rivolgersi al dentista per una diagnosi precisa.
Come prevenire le gengive infiammate
La prevenzione è la vera arma vincente contro le malattie gengivali.
Seguire poche, semplici abitudini quotidiane può fare la differenza:
-
Esegui controlli periodici e sedute di igiene ogni 6 mesi;
-
Evita il fumo e limita zuccheri e alcol;
-
Idratati adeguatamente e segui una dieta ricca di frutta e verdura;
-
Mantieni una tecnica di spazzolamento corretta;
-
Correggi con l’aiuto del tuo dentista, eventuali malocclusioni o protesi incongrue.
Con un approccio preventivo e personalizzato, il team di CARES Odontoiatria può aiutarti a mantenere gengive forti e un sorriso sano e stabile nel tempo.
FAQ – Domande frequenti sulle gengive infiammate
1. Quanto dura l’infiammazione alle gengive?
Dipende dalla causa. Se si tratta di una gengivite lieve, può risolversi in pochi giorni con una corretta igiene. Nei casi di parodontite più avanzata, è necessaria una terapia odontoiatrica.
2. Posso curare le gengive infiammate con rimedi naturali?
I rimedi naturali per gengive infiammate possono alleviare i sintomi, ma non eliminano la causa. Per una cura definitiva serve sempre l’intervento del dentista.
3. Il bicarbonato fa bene alle gengive infiammate?
Il bicarbonato può avere un’azione lenitiva e antibatterica se usato saltuariamente, ma un uso eccessivo può irritare i tessuti. Meglio chiedere sempre consiglio al proprio odontoiatra.
4. Le gengive infiammate sono sempre segno di parodontite?
Non sempre. Tuttavia, se l’infiammazione persiste o si accompagna a gengive retratte o denti mobili, è necessario eseguire una visita parodontale.
5. Quando serve l’antibiotico per gengive infiammate?
Solo in caso di infezione acuta o ascessi o per terapie mirate come la Full Mouth Therapy, e sempre sotto prescrizione medica. L’abuso di antibiotici può ridurre la loro efficacia e mascherare il problema reale.
Da CARES Odontoiatria ci prendiamo cura delle tue gengive
Le gengive sono il fondamento del sorriso. Prendersene cura significa proteggere ogni dente e preservare la salute generale della bocca.
Se noti gengive gonfie, dolore gengivale o sanguinamenti, non aspettare: prenota una visita da CARES Odontoiatria e scopri i nostri protocolli avanzati per la cura della parodontite e delle gengive infiammate — con risultati duraturi e indolori.