Giovane con grillz e brillantini sui denti che mostra il sorriso, simbolo delle nuove mode social tra gli adolescenti
Novembre 7, 2025
Aggiornato ad ottobre 2025

Grillz e sorrisi social: moda o rischio per i denti? | CARES

L’articolo racconta la moda dei grillz e dei brillantini al dente tra i giovani, mettendo in guardia dai rischi per denti e gengive e invitando a scegliere soluzioni sicure.

Il sorriso degli adolescenti nel digitale: grillz, brillantini, social, selfie & igiene orale 2.0

Negli ultimi anni il sorriso è diventato un accessorio.
Non più solo espressione di felicità o di salute, ma un vero e proprio simbolo di appartenenza culturale, di stile, di identità.
Basta scorrere i social network per rendersene conto: tra grillz, brillantini al dente e dentature argentate ispirate a rapper e influencer come Sfera Ebbasta, il sorriso è entrato a pieno titolo nel linguaggio visivo della Generazione Z.

Ma cosa si nasconde dietro questa tendenza scintillante? E quanto è sicura per la salute della bocca?
Alla CARES Odontoiatria, ne parliamo ogni giorno con adolescenti e genitori che arrivano in studio incuriositi dalle mode del web, ma spesso inconsapevoli dei rischi che possono nascondersi dietro un “effetto wow” temporaneo.

 

Dal palco ai social: quando il sorriso diventa uno status

Tutto nasce tra le star della musica trap e hip hop. In Italia, Sfera Ebbasta ha reso celebre il suo sorriso d’argento tempestato di brillanti, i famosi grillz — mascherine in metallo prezioso o pietre incastonate, create su misura per rivestire i denti.
Negli Stati Uniti la moda è ancora più spinta: grillz in diamanti, loghi di brand e persino versioni colorate sono diventati accessori di lusso.
Ma mentre sui palchi luccicano sotto ai riflettori, nella vita quotidiana – e soprattutto tra i giovanissimi – questo trend può trasformarsi in un rischio per la salute orale.

Perché? Perché non tutti i grillz che si vedono online sono realizzati da professionisti odontotecnici o con materiali biocompatibili.
Molti adolescenti li acquistano su internet, senza controllo medico, e li indossano come un gadget estetico, ignorando che possono abradere lo smalto, favorire placca e carie, e irritare le gengive.

 

Grillz e salute: il lato nascosto della moda

L’applicazione di grillz o brillantini non professionali può causare problemi anche seri:
lesioni dello smalto, gengiviti, infiammazioni, fino a vere e proprie infezioni del cavo orale.
I metalli economici, spesso contenenti nichel o cromo, possono generare reazioni allergiche o alterare il pH della bocca.
E quando il grillz non è su misura, può comprimere i denti e interferire con l’occlusione, causando in breve tempo disturbi mandibolari.

Dietro un sorriso scintillante, insomma, si può nascondere un potenziale danno permanente.
Eppure, l’idea di personalizzare il sorriso resta affascinante per molti ragazzi. Il punto, allora, non è “vietare”, ma educare.
Far capire che la bocca è un organo delicato che merita rispetto, e che può essere decorato se fatto con le giuste precauzioni.

Dallo stile alla consapevolezza: il sorriso come espressione di sé

Oggi i ragazzi vivono costantemente sotto i riflettori digitali.
Ogni selfie, ogni storia, ogni reel mostra il sorriso come biglietto da visita.
Ma proprio questa attenzione al proprio aspetto può diventare una straordinaria opportunità per educare alla cura orale.

Nel nostro studio, capita spesso che un adolescente arrivi chiedendo “il brillantino come quello di Sfera”, e da lì parta una conversazione importante:
come mantenere i denti bianchi, come funziona un apparecchio trasparente, come prevenire macchie e gengiviti.
La moda, in fondo, può diventare un punto d’ingresso verso la consapevolezza della salute.

 

Apparecchi, allineatori e stelline: le mode buone per il sorriso

C’è infatti un altro tipo di tendenza, questa volta positiva, che nasce sempre dai social ma trova solide basi nella odontoiatria moderna: quella dell’apparecchio estetico.

Gli apparecchi trasparenti e gli allineatori dentali sono oggi tra le soluzioni più richieste anche dagli adolescenti, perché uniscono estetica e salute.
Sono discreti, indolori, e permettono di ottenere un sorriso perfetto senza rinunciare all’immagine.
A differenza dei grillz, non coprono i denti: li accompagnano nella posizione corretta, migliorando masticazione, igiene e autostima.

Nelle mani dell’ortodontista CARES, gli allineatori trasparenti diventano strumenti di trasformazione reale, non solo estetica.
Il sorriso non è più un effetto temporaneo da social, ma un investimento sulla propria salute e sulla fiducia in sé.

 

Social network e sorriso: tra like e prevenzione

L’influenza dei social sui comportamenti degli adolescenti è innegabile.
Ma anche qui, tutto dipende dal messaggio.
Un trend può diffondere abitudini scorrette, oppure diventare veicolo di consapevolezza.
Molti influencer e artisti oggi parlano apertamente di igiene orale, visite periodiche dal dentista, apparecchi trasparenti o sbiancamenti professionali.
E questo aiuta a rendere “cool” anche la prevenzione.

Nel mondo CARES, la tecnologia e la comunicazione vanno di pari passo:
scanner 3D, progettazione digitale del sorriso, sedute di igiene indolore, tutto serve per avvicinare i più giovani con linguaggi familiari e strumenti moderni.
È la nuova odontoiatria 2.0, dove il paziente – anche adolescente – diventa protagonista consapevole.

Da un sorriso “trend” a un sorriso autentico

Non c’è nulla di male nel desiderare un sorriso che piaccia, che rispecchi la propria personalità, che comunichi sicurezza.
Il punto è come si arriva a quel sorriso.

Alla CARES Odontoiatria insegniamo ogni giorno che la bellezza non nasce dal metallo o dal glitter, ma dalla salute, dall’armonia e dalla fiducia in sé stessi.
Un sorriso curato, pulito e naturale non segue le mode: le supera.

Per questo il nostro consiglio a genitori e ragazzi è semplice:
prima di inseguire una tendenza, parlatene con il vostro dentista.
Dietro ogni moda può esserci una buona occasione per imparare qualcosa di nuovo sulla propria bocca.

 

E se il ragazzo vuole “solo un brillantino”?

Succede spesso. Ed è comprensibile.
Un piccolo brillantino al dente, se applicato in modo professionale, può essere innocuo e reversibile.
Alla CARES lo consideriamo un gesto estetico minore, ma sempre da eseguire in totale sicurezza, con materiali biocompatibili e sotto controllo medico.
Perché il confine tra moda e rischio si gioca nei dettagli: nella sterilità, nei materiali, nell’esperienza di chi lo applica.

Un dente è un piccolo gioiello naturale. Non serve coprirlo d’argento per farlo brillare.

 

Conclusione: il sorriso come linguaggio della nuova generazione

Il sorriso dei ragazzi oggi è un linguaggio visivo, un codice sociale che parla di identità, creatività, appartenenza.
Come ogni linguaggio, però, ha bisogno di educazione e consapevolezza.
CARES accompagna gli adolescenti e le loro famiglie in questo percorso: dalla prima visita alla prevenzione, dall’igiene quotidiana all’ortodonzia estetica, per costruire sorrisi veri, sani e sicuri.
Perché la moda passa, ma un sorriso curato resta per sempre.

 

FAQ – Grillz, moda e salute orale

1. I grillz rovinano i denti?
Sì, se non sono realizzati da un professionista. I grillz economici o non su misura possono graffiare lo smalto e causare carie o gengiviti.

2. È possibile mettere un brillantino al dente in sicurezza?
Sì, ma solo in uno studio dentistico, con materiali biocompatibili e tecniche reversibili. Evita applicazioni fai-da-te.

3. Gli allineatori trasparenti possono migliorare anche l’estetica del sorriso?
Assolutamente sì. Correggono la posizione dei denti in modo discreto e naturale, senza interferire con la vita sociale o scolastica.

4. A che età è consigliabile la prima visita ortodontica?
Intorno ai 5-6 anni, per intercettare eventuali disallineamenti precoci.
Nel caso degli adolescenti, serve una visita di controllo annuale per monitorare la crescita.

5. Come mantenere un sorriso sano anche per i ragazzi “social”?
Spazzolare i denti due volte al giorno, usare il filo o lo scovolino, limitare zuccheri e bibite acide, e fare controlli periodici dal dentista.

 

Le mode cambiano in fretta, ma la salute del tuo sorriso resta per sempre.
Che si tratti di grillz, brillantini o allineatori trasparenti, ogni scelta che riguarda la bocca merita attenzione, sicurezza e competenza.
Alla CARES Odontoiatria aiutiamo ragazzi e genitori a capire cosa c’è dietro le tendenze del momento, trasformando la curiosità in prevenzione e la moda in educazione.

Prenota una visita con il team CARES a Uta (Cagliari) e scopri come prenderti cura del tuo sorriso in modo sano, personalizzato e – se vuoi – anche un po’ social.

CERCHI CARES, TROVI GARANZIA. CONTATTACI!

GDPR

Direttore Sanitario Dott. Stefano Andrea Esposito Iscritto all’ordine di Cagliari n° 918 | Cares Srl – P.IVA 03927900922 – Capitale Sociale 25000€ i.v. | Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie |
Reale Mutua pol. n. 2024/03/2559040 massimale 500.000€

Designed by Marketing Therapy with passion.

Contatti

Whatsapp

Indirizzo

Via Stazione 79 – 09068 Uta (CA)

Orari di apertura

lun 09:00-18:00
mar 12:00-20:00
mer 09:00-18:00
gio 12:00-20:00
ven 09:00-18:00
sab e dom chiusi

Seguici su:

Icona Whatsapp